
I Mai Sazi sono Filippo e Agnese, compagni nella vita, amanti dei fornelli e del buon cibo. Vivono a Roma, dove si sono conosciuti.
Filippo è un architetto siciliano con la passione per i cibi piccanti, l’uso delle spezie e gli accostamenti arditi, poca tecnica e tanta voglia di mangiare.
I sapori della sua cucina hanno radici lontane, nella sua infanzia. Da bambino spesso passava intere giornate in campagna con gli zii tra contadini e pastori, tra profumi e sapori autentici che gli sono entrati in testa e che ancora oggi Filippo tenta di ritrovare. Non da meno su di lui hanno influito le prelibatezze preparate dalle sapienti mani della nonna, della mamma e della sorella maggiore, che hanno innestato in lui il seme del piacere del cibo.
Agnese, che oggi lavora da Eataly organizzando eventi, è la “ratio” del duo, anche lei amante del buon cibo, con alle spalle corsi di cucina, un blog culinario e non ultima la partecipazione come concorrente della prima edizione di Masterchef.
Per lei il cibo è sempre stato una magia, sin da quando guardava la nonna fare il pane o imbandire tavolate in strada per le cene di quartiere. Forse per questo “mangiare” è sempre stato sinonimo di “condividere” e “fare festa”. Chiunque tra i suoi amici può raccontare almeno un episodio in cui Agnese fosse ai fornelli preparando leccornie per tutti. Non ama i cibi pronti e i sapori “finti” e il suo piatto preferito è pane e pomodoro.
Si narra che Filippo abbia conquistato Agnese raccontandole che vi sono sette modi per fare un sugo al pomodoro fresco continuando a sedurla con la promessa di una “Pasta alla norma”. Le amiche di lei dicono che i sette modi per fare il sugo Agnese li conoscesse già, forse anche di più, ma di friggere le melanzane proprio non le andava e poi, valla a trovare la ricotta per fare la norma!
Iniziano per gioco e svago durante la quarantena 2020 a presentare in diretta i loro “piatti del giorno”, col passare del tempo si materializza spontaneamente un programma di cucina (RICETTE IN QUARANTENA) e un nome del duo (MAI SAZI) portano le loro ricette sui social, con le loro peregrinazioni dialettiche e culinarie cercano di strappare un sorriso e dare qualche idea sfiziosa. Creano un contenitore (CRONACHE GASTRONOMICHE) che raccoglie tutte le loro ricette, oggi li troviamo in radio sul web e in video con IL PRANZO DELLA DOMENICA, programma a puntate che segue, con un ingrediente principe, la creazione di 4 portate per il pranzo domenicale.
© MOOD ITALIA RADIO - da un'idea di Ninni Ricotta
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |